Corsi di laurea triennale
Filosofia
“Pensare da sé; pensare mettendosi al posto di ciascun altro; pensare sempre in accordo con se stessi”, questo è il nostro obiettivo. Attraverso i corsi obbligatori si acquisisce un’ampia formazione di base, condotta con attenzione ai testi classici. Quindi si viene introdotti in una fase di studio più personale e originale.
Nel Corso
di Laurea in Filosofia le idee, i valori, le aspirazioni degli studenti sono al
centro della formazione. Durante il Corso saranno integrate discipline
umanistiche, sociali e scientifiche. Lo studio della filosofia permette,
infatti, di imparare a comprendere e affrontare i problemi della comunicazione
e dell’interpretazione, dei rapporti di convivenza e di coltivare capacità e
creatività per affrontare un futuro in continuo cambiamento. Il pensiero
critico e creativo è la principale competenza che gli studenti di Filosofia
sono chiamati a sviluppare. insegnamenti
Lettere
Attraverso un percorso che comprende letteratura, linguistica, storia, antichità classica, archeologia, filosofia, comunicazione multimediale, gli studenti acquisiscono una cultura solida e variegata, adatta a un mondo e a una società in continua evoluzione.
Il Corso di Laurea in Lettere ricopre l’area delle discipline linguistiche, letterarie, storiche antiche e moderne, delle scienze del territorio, dell’archeologia, della filosofia e della comunicazione multimediale. Ha una modulazione flessibile, che consente di formare personalità con una cultura solida e variegata, adatta per affrontare ambiti lavorativi nel settore delle istituzioni culturali, dell’editoria, della comunicazione. Il Corso propone di far maturare negli studenti un’attitudine alla lettura critica di un documento, scritto e iconografico, sia in termini formali che di contenuto.
Corsi di laurea magistrale
Art History in Rome, from Late antiquity to the present
Il Corso “Art History in Rome from Late Antiquity to the Present”, in lingua inglese, ha una proiezione internazionale, una didattica in contatto diretto con le opere d’arte e i loro contesti, in musei, collezioni, edifici e siti archeologici e monumentali. Dopo una iniziale formazione sull’arte e sull’architettura romana dall’epoca tardo antica ai nostri giorni, al secondo anno gli studenti potranno orientarsi verso un settore più specifico.
Il Corso offre una opportunità unica di studiare arte a Roma, in contatto diretto con capolavori e monumenti. Gli insegnamenti coinvolgono esperti internazionali per guidare gli studenti alla scoperta dell’articolata eredità artistica di Roma, una dei più affascinanti centri artistici del mondo. Il campo delle discipline storico-artistiche, che per sua costitutiva tradizione appartiene ad un contesto internazionale, è oggi al centro di un interesse che travalica la dimensione europea e che richiede uno specifico e adeguato percorso formativo. Il Corso di Studi in Art History in Rome, integralmente in lingua inglese, assicura una formazione nell'ambito storico-artistico, sia a livello di trasmissione dei contenuti disciplinari, che sul piano dei fondamenti metodologici della disciplina. Il percorso formativo fornisce una preparazione d'ambito storico artistico basata su un'ampia articolazione cronologica (dal tardo antico al contemporaneo) e sui fondamenti metodologici della disciplina, nonché sensibile ai temi della conservazione, del restauro e della tutela del bene culturale.
insegnamenti
Scienze Filosofiche
Caratteristica della nostra laurea magistrale è la grande libertà di scelta tra le discipline: ogni studente costruirà il proprio percorso di studio all’interno di uno dei tre curricula, scelto anche in vista delle prospettive lavorative: Filosofia; Filosofia Politica Economia; Forme della Razionalità (percorso italo-tedesco con doppio titolo).
Nel Corso di Laurea in Filosofia le idee, i valori, le aspirazioni degli studenti sono al centro della formazione. Durante il Corso saranno integrate discipline umanistiche, sociali e scientifiche. Lo studio della filosofia permette, infatti, di imparare a comprendere e affrontare i problemi della comunicazione e dell’interpretazione, dei rapporti di convivenza e di coltivare capacità e creatività per affrontare un futuro in continuo cambiamento. Il pensiero critico e creativo è la principale competenza che gli studenti di Filosofia sono chiamati a sviluppare.
Letteratura italiana, filologia moderna e linguistica
Orientato alla letteratura italiana, alla filologia moderna e alla linguistica, il corso forma laureati in grado di insegnare nelle scuole, di impegnarsi nella ricerca umanistica, nella comunicazione linguistica e multimediale, nell’editoria e nella gestione del patrimonio culturale italiano.
Il Corso di Laurea in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica offre una solida preparazione nell’ambito dell’italianistica e della linguistica. Gli studenti acquisiranno autonome capacità di interpretazione e di giudizio nei settori della lingua e della letteratura italiana, della filologia e della storia letteraria medievale, moderna e contemporanea, delle discipline linguistiche teoriche e applicate.
Lingua e cultura italiana a stranieri per l'accoglienza e l'internazionalizzazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione è svolto in modalità prevalentemente a distanza e mira a formare studenti, italiani e stranieri, nei settori della formazione, dell’accoglienza, della promozione culturale, dei processi di internazionalizzazione, nell’ambito della didattica della lingua e della cultura italiana a stranieri fornendo loro competenze trasversali e interdisciplinari necessarie per l’inserimento professionale in contesti educativi e sociali differenziati.
Gli studenti parteciperanno a laboratori in specifici insegnamenti che puntano a coniugare la storia e la teoria delle singole discipline con le tecniche, le strategie e le pratiche della loro applicazione in classe e in contesti determinanti.
Storia dell'arte
Il Corso di Studi in Storia dell'arte assicura una formazione nell'ambito storico-artistico secondo la più ampia estensione cronologica, sia a livello di trasmissione dei contenuti disciplinari, sia sul piano dei fondamenti metodologici della disciplina. Si tratta di un passaggio formativo di particolare valore per intraprendere una carriera nella tutela e valorizzazione dei beni culturali e per svolgere validamente mansioni di alta responsabilità nei settori dell'industria culturale d'interesse storico artistico. Il corso offre una formazione specifica che consentirà allo studente, al termine dell’iter didattico, di possedere avanzate competenze, sia di carattere storico che metodologico, nei diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolano le arti figurative dal Medioevo all’età contemporanea. Sono inoltre parte dell’obiettivo formativo le capacità di: acquisire conoscenze teoriche e applicate dei problemi della gestione e della conservazione di un settore artistico determinato; approfondire le problematiche specifiche relative alla storia o alla conservazione di un settore artistico determinato; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Curriculum in filologia, letterature e storia dell'antichità
Un
percorso che va dai papiri al mondo digitale guidando alla
conoscenza del passato per una comprensione del presente, attraverso i
testi e le tradizioni culturali del mondo occidentale dall’antichità al
Medioevo. Corsi di eccellenza di tipo seminariale consentono di acquisire
capacità critica, competenze analitiche, approfondita conoscenza della cultura
classica e delle lingue antiche.
Scienze dell'informazione, della comunicazione e dell'editoria
La formazione per specialisti della comunicazione, anche nelle sue declinazioni digitali.
Corso di laurea a ciclo unico
Conservazione e restauro dei beni culturali
Il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - Beni librari abilita alla professione di “Restauratore dei Beni culturali”. Gli studenti sono accompagnati alla conoscenza dei materiali da restaurare e all’apprendimento dei metodi e delle tecnologie meglio adeguati alla loro conservazione. Sotto la guida dei loro docenti, affrontano problemi di crescente difficoltà fino alla progettazione e realizzazione in autonomia di un lavoro di restauro complesso. Insegnamenti