Curricula FILOSOFIA LT: Curriculum unico
Discipline di studio obbligatorie - nel piano di studi occupano i primi due anni:
· Filosofia teoretica (M-FIL/01);
· Filosofia morale (M-FIL/03);
· Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07);
· Storia della filosofia antica (M-FIL/07);
· Storia della filosofia medievale (M-FIL/08);
· Storia della filosofia moderna (M-FIL/06);
· Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06);
Discipline di studio non obbligatorie:
· Estetica (M-FIL/04);
· Filosofia della scienza (M-FIL/02);
· Storia della filosofia medievale (M-FIL/08);
· Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06);
· Bioetica (M-FIL/03);
· Didattica della filosofia (M-FIL/01);
· Etica sociale (M-FIL/03);
· Filosofia del diritto (IUS/20);
· Fondamenti di psicologia generale (M-PSI/01);
· Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05).
Il terzo anno di corso comprende sei moduli di discipline di studio filosofiche avanzate, attivate per la laurea magistrale (vedi il relativo elenco).
Seminari integrativi che possono essere frequentati per le altre attività richieste dal piano di studio:
· Ermeneutica filosofica;
· Laboratorio di Filosofia e Teatro;
· Lettura dei classici;
· Estetica musicale
Sbocchi professionali: i laureati in filosofia non hanno difficoltà maggiori degli altri, soprattutto quando integrano la loro preparazione con altre conoscenze particolari (lingue, informatica, economia, diritto). Le competenze della filosofia vengono richieste nella medicina, ove ormai è indispensabile la presenza della bioetica. Nell'economia, dove ci si interroga sullo sviluppo, sul significato del benessere, sui criteri per un'attività imprenditoriale e finanziaria eticamente corretta. Nell'informatica, che richiede uno sguardo critico e la capacità di analizzare le ripercussioni umane e morali. Il disorientamento della politica può essere combattuto grazie ad un ritorno alle radici della riflessione sul bene comune. La crisi della scuola e dell'Università obbliga ad una riflessione filosofica che sappia restituire all'educazione la sua dimensione umana e politica.
Link ai siti dedicati:
https://mondodomani.org/filosofiatorvergata/
https://web.uniroma2.it/it/percorso/didattica/sezione/filosofia
CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA – MAGISTRALE
Curricula FILOSOFIA LM (LM-78):
· Filosofia LM;
· Filosofia LM – Filosofia Politica Economia;
· Filosofia LM – Forme della Razionalità (Percorso per Studenti Università HALLE);
· Filosofia LM – Forme della Razionalità (Percorso per Studenti Università TOR VERGATA);
Discipline di studio attivate dal corso di laurea in filosofia:
· Antropologia filosofica (M-FIL/03);
· Bioetica (M-FIL/03);
· Epigrafia greca (L-ANT/02);
· Estetica (M-FIL/04);
· Estetica e filosofia della musica (L-ART/07);
· Etica dello sviluppo sostenibile (M-FIL/03);
· Etica sociale (M-FIL/03);
· Filosofia della religione (M-FIL/03);
· Filosofia morale (M-FIL/03);
· Filosofia teoretica (M-FIL/01);
· Logica (M-FIL/02);
· Politica economica (SECS-P/02);
· Storia della filosofia (M-FIL/06);
· Storia della filosofia antica (M-FIL/07);
· Storia della filosofia medievale (M-FIL/08);
· Storia della filosofia del Rinascimento (M-FIL/06);
· Storia della filosofia moderna (M-FIL/06);
· Storia greca (L-ANT/02);
· Storia del pensiero economico (SECS-P/04);
· Storia del pensiero ontologico (M-FIL/06);
· Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05);
· Storia del pensiero teologico (M-FIL/03);
· Teoria della conoscenza (M-FIL/01).
Sono destinate alla laurea magistrale anche le discipline di studio non obbligatorie attivate per la laurea triennale (vedi il relativo elenco).
Seminari integrativi che possono essere frequentati per le Altre attività richieste dal piano di studio:
· Ermeneutica filosofica;
· Laboratorio di Filosofia e Teatro;
· Lettura dei classici;
· Estetica musicale.
Sbocchi professionali: i laureati in filosofia non hanno difficoltà maggiori degli altri, soprattutto quando integrano la loro preparazione con altre conoscenze particolari (lingue, informatica, economia, diritto). Le competenze della filosofia vengono richieste nella medicina, ove ormai è indispensabile la presenza della bioetica. Nell'economia, dove ci si interroga sullo sviluppo, sul significato del benessere, sui criteri per un'attività imprenditoriale e finanziaria eticamente corretta. Nell'informatica, che richiede uno sguardo critico e la capacità di analizzare le ripercussioni umane e morali. Il disorientamento della politica può essere combattuto grazie ad un ritorno alle radici della riflessione sul bene comune. La crisi della scuola e dell'Università obbliga ad una riflessione filosofica che sappia restituire all'educazione la sua dimensione umana e politica.
Link ai siti dedicati:
https://mondodomani.org/filosofiatorvergata/
https://web.uniroma2.it/it/percorso/didattica/sezione/filosofia