CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI - BENI LIBRARI (CORLIB)
Discipline di studio Obbligatorie 1-2-3-4-5 anno:
· BIOLOGIA PER I BENI LIBRARI (BIO/07);
· LABORATORIO DI RESTAURO 1 (AAF);
· LABORATORIO DI RESTAURO 2 (AAF);
· LABORATORIO DI RESTAURO 3 (AAF);
· LABORATORIO DI RESTAURO 4 (AAF);
· LABORATORIO DI RESTAURO 5 (AAF);
· FONDAMENTI DI CHIMICA (CHIM/06);
· ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO (M-STO/09);
· FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (FIS/07);
· CHIMICA ANALITICA E DELL’AMBIENTE DEI BENI LIBRARI A (CHIM/01);
· STORIA DELLA SCRITTURA GRECA (L-ANT/05 - M-STO/09);
· CHIMICA FISICA PER I BENI LIBRARI A (CHIM/02);
· DIRITTO DEI BENI CULTURALI (IUS/10);
· RESTAURO DEL LIBRO C (M-STO/08);
· STORIA DELLA SCRITTURA LATINA (M-STO/09);
· ISTITUZIONI E SOCIETA’ NEL MEDIOEVO A (M-STO/01);
· CHIMICA DEI MATERIALI LM A (CHIM/03);
· STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA A (L-ART/06);
· DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL’ECONOMIA DEI BENI CULTURALI LM (IUS/10);
· A SCELTA DELLO STUDENTE (SSD - NO IDONEITA’);
· PROVA FINALE
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 1 - Un esame da 12 cfu a scelta tra:
· RESTAURO DEL LIBRO (M-STO/08);
· MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO (L-ART/04)
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 2 - Un esame da 12 cfu a scelta tra:
· ST. ROMANA (CON ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA) (L-ANT/03);
· STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE (L-ART/01);
· STORIA MODERNA (M-STO/02)
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 3 - Un esame da 6 cfu a scelta tra:
· MICROBIOLOGIA ED ENTOMOLOGIA PER I BENI LIBRARI A (BIO/05);
· CHIMICA ANALITICA E DELL’AMBIENTE DEI BENI LIBRARI B (CHIM/01)
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 4 - Un esame da 6 cfu a scelta tra:
· BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI (ING-INF/05);
· STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE A (L-ART/01);
· STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE B (L-ART/01);
· STORIA DELL’ARTE MODERNA A (L-ART/02);
· STORIA DELLA CRITICA D’ARTE A (L-ART/04);
· PALEOGRAFIA LATINA B (M-STO/09);
· DIPLOMATICA B (M-STO/09);
· MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO A (L-ART/04);
· STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA A (L-ART/03);
· ARTI VISIVE DEL XXI SECOLO A (L-ART/03);
· FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA A (L-FIL-LET/07);
· FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA B (L-FIL-LET/07);
· LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A (L-FIL-LET/08);
· PAPIROLOGIA B (L-ANT/05);
· STORIA MODERNA A (M-STO/02);
· ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO LM A (M-STO/09);
· LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM A (L-FIL-LET/08);
· LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM B (L-FIL-LET/08);
· LETTERATURA LATINA MEDIEVALE B (L-FIL-LET/08);
· STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 5 - Un esame da 6 cfu a scelta tra:
· FISICA AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI LIBRARI A (FIS/07);
· CHIMICA ANALITICA E DELL’AMBIENTE DEI BENI LIBRARI B (CHIM/01)
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 6 - Un esame da 6 cfu a scelta tra:
PALEOGRAFIA LATINA B (M-STO/09);
· DIPLOMATICA B (M-STO/09);
· PAPIROLOGIA B (L-ANT/05);
· CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI FILMICI E AUDIOVISIVI A (L-ART/06)
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 7 - Un esame da 6 cfu a scelta tra:
· PROGETTO DI SISTEMI WEB-BASED (ING-INF/05);
· PAPIROLOGIA B (L-ANT/05);
· PAPIROLOGIA LM A (L-ANT/05);
· STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE A (L-ART/01);
· STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE B (L-ART/01);
· STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE LM A (L-ART/01);
· STORIA DELL’ARTE MODERNA A (L-ART/02);
· STORIA DELL’ARTE MODERNA B (L-ART/02);
· STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA A (L-ART/03);
· STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA B (L-ART/03);
· STORIA DELLA CRITICA D’ARTE A (L-ART/04);
· ARCHIVISTICA LM A (M-STO/08);
· PALEOGRAFIA LATINA B (M-STO/09);
· PALEOGRAFIA LATINA LM A (M-STO/09);
· DIPLOMATICA B (M-STO/09);
· DIPLOMATICA LM A (M-STO/09);
· MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO A (L-ART/04);
· MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO LM A (L-ART/04);
· ARTI VISIVE DEL XXI SECOLO A (L-ART/03);
· FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA A (L-FIL-LET/07);
· FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA B (L-FIL-LET/07);
· FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA LM A (L-FIL-LET/07);
· LETTERATURA LATINA MEDIEVALE A (L-FIL-LET/08);
· LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM A (L-FIL-LET/08);
· LETTERATURA LATINA MEDIEVALE B (L-FIL-LET/08);
· LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LM B (L-FIL-LET/08);
· STORIA DEL CRISTIANESIMO A (M-STO/07);
· ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO LM A (M-STO/09);
· BIBLIOGRAFIA A (M-STO/08);
· VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE FONTI STORICHE LM A (M-STO/08);
· STORIA MEDIEVALE LM A (CORSO AVANZATO) (M-STO/01);
· EPIGRAFIA SEMITICA A (L-OR/07)
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 8 - Un esame da 6 cfu a scelta tra:
BIBLIOGRAFIA A (M-STO/08);
· VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE FONTI STORICHE LM A (M-STO/08);
· ARCHIVISTICA LM A (M-STO/08)
Discipline di studio gruppo opzionale - Quadro 9 - Un esame da 6 cfu a scelta tra:
· LINGUA INGLESE (IDONEITA’ LINGUISTICA) (AAF);
· LINGUA FRANCESE (IDONEITA’ LINGUISTICA) (AAF);
· LINGUA NEOGRECA (IDONEITA’ LINGUISTICA) (AAF);
· LINGUA POLACCA (IDONEITA’ LINGUISTICA) (AAF);
· LINGUA PORTOGHESE (IDONEITA’ LINGUISTICA) (AAF);
· LINGUA SPAGNOLA (IDONEITA’ LINGUISTICA) (AAF);
· LINGUA TEDESCA (IDONEITA’ LINGUISTICA) (AAF);
· LINGUA RUSSA (IDONEITA’ LINGUISTICA) (AAF)
Discipline di studio gruppo EXTRACURRICULARE - 6 cfu:
· BIBLIOGRAFIA A (M-STO/08);
· DIRITTO DELL’ECONOMIA E DEI BENI CULTURALI A (IUS/05);
· DIRITTO DELL’ECONOMIA E DEI BENI CULTURALI B (IUS/05)
Seminari tirocini e stage:
· Il Corso promuove cicli di seminari dedicati all’approfondimento di pratiche e temi trattati a lezione;
· Non sono previsti tirocini curricolari con acquisizione di CFU;
· Il corso prevede attività pratica di restauro all’interno del laboratorio di restauro della facoltà e presso diversi enti di conservazione nella forma di cantieri esterni.
Sbocchi professionali: Il Corso di laurea forma figure professionali altamente specializzate nel campo dei Beni archivistici e librari, in grado di lavorare in proprio alla conservazione e al restauro di tali beni grazie alle competenze tecniche, umanistiche e scientifiche acquisite durante il percorso di studi. Il Corso dà l’Abilitazione alla professione di ‘Restauratore di Beni Archivistici e Librari’ – PFP5: Materiale librario e archivistico, manufatti cartacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale in accordo con l’art.29, commi 6, 7, 8 e 9 del D.L. 22 gennaio 2004, n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) e successive modificazioni (D.M. 26 maggio 2009, n. 86, Art.1, comma 1).
Link ai siti dedicati:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/didattica/sezione/conservazione_e_restauro_dei_beni_culturali
https://www-2020.conservazionerestauro.lettere.uniroma2.it/
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL’ARTE
Percorso di formazione: Il percorso di formazione del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte si articola su un arco biennale.
Il percorso prevede un primo anno nel quale lo studente consoliderà e amplierà le proprie conoscenze nelle discipline caratterizzanti e un secondo anno strutturato in modo da consentire un affinamento specialistico delle competenze in vista della prova finale.
Rientrano pertanto nel primo anno gli esami caratterizzanti di Storia dell'arte medievale (L-ART/01), Storia dell'arte moderna (L-ART/02) e Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03), di Storia della critica d'arte (L-ART/04), di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04), Iconografia e iconologia (L-ART/01) e Storia dell'architettura (ICAR/18). Rientrano nel secondo anno le discipline affini: le discipline riconducibili al settore scientifico disciplinare L-ART/02, le discipline riconducibili al settore L-ART/05, i corsi a scelta dello studente, le 'Altre Attività', inclusi i laboratori di: Fonti per lo studio della storia dell'arte (1 e 2), Diagnostica e tecnologia dei beni culturali, Organizzazione eventi culturali, i tirocini, gli stages esterni e la prova finale.
Insegnamenti - Anno 1:
· TECNOLOGIE DIGITALI PER LO STUDIO E LA CATALOGAZIONE DELLO SPETTACOLO LM;
· LABORATORIO DI ANALISI VISIVA DELL'OPERA D'ARTE;
· STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA LM B;
· LINGUAGGI DELLE ARTI CONTEMPORANEE LM A;
· TEORIE DELL'ARTE CONTEMPORANEA LM A
· METODOLOGIE E TECNICHE D'INDAGINE INNOVATIVA PER LA STORIA DELL'ARTE E IL RESTAURO;
· ARCHEOLOGIA CRISTIANA E TARDOANTICA LM A - B;
· LABORATORIO DI ARTI CONTEMPORANEE, MUSEOLOGIA DIDATTICA E CURATELA;
· STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE A ROMA E NEL LAZIO LM A;
· DIRITTO DEI BENI CULTURALI LM A;
· PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE MOSTRE ED EVENTI;
· ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE LM A;
· STORIA DELL'ARCHITETTURA LM;
· STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE LM;
· STORIA DELL'ARTE MODERNA LM;
· MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO LM;
· STORIA DELLA CRITICA D'ARTE LM;
· STORIA DELL'ARTE MODERNA LM B;
· STORIA DELL'ARTE MODERNA LM A;
· STORIA DELLA MINIATURA LM A;
· ICONOLOGIA E ICONOGRAFIA LM;
· CHIMICA ANALITICA E DELL'AMBIENTE DEI BENI LIBRARI A;
· ICONOLOGIA E ICONOGRAFIA DELL'ETA' MODERNA LM A;
· METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE DELLA STORIA DELL'ARTE;
· LABORATORIO DI STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO E DEL PAESAGGIO;
· ARCHEOLOGIA TARDOANTICA LM A;
Insegnamenti - Anno 2:
· LABORATORIO DI ARTI CONTEMPORANEE, MUSEOLOGIA DIDATTICA E CURATELA;
· LABORATORIO DI DIDATTICA MUSEALE LM A;
· FONDAMENTI DI INFORMATICA PER UMANISTI A;
· LABORATORIO DIAGNOSTICA E TECNOLOGIA DEI BENI CULTURALI LM;
· LABORATORIO DI STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO E DEL PAESAGGIO
Seminari, tirocini, stage: Il Corso di Storia dell’arte collabora costantemente con l’Ufficio Tirocini e Stage della Macroarea di Lettere e Filosofia allo scopo di incrementare le opportunità di formazione professionalizzante degli studenti.
Sbocchi professionali:
· Il processo formativo del Corso di Storia dell’arte è tale da accostare gradualmente lo studente all’impegno professionale dello storico dell’arte e al suo inserimento nel mondo del lavoro.
· Fondamentali elementi del percorso di formazione, che accompagnano l’intero percorso biennale, sono le visite e i sopralluoghi di studio, gli scambi con i musei e le gallerie, le relazioni con la Soprintendenza e gli organismi deputati alla conservazione, catalogazione e valorizzazione dei Beni culturali.
· I laureati nei corsi di laurea magistrale in Storia dell’Arte potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità in istituzioni specifiche, quali musei, sovrintendenze, ecc., nonché di consulenza specialistica per i settori dell’industria culturale della comunicazione e dello spettacolo.
·
I profili professionali previsti per i laureati in Storia
dell’arte sono i seguenti:
– Esperto d’arte / Storico dell’arte. I laureati nei corsi di laurea
magistrale in Storia dell’Arte potranno esercitare funzioni di elevata
responsabilità in istituzioni specifiche, quali musei, sovrintendenze, ecc.,
nonché di consulenza specialistica per settori dell’industria culturale della
comunicazione e dello spettacolo;
– Gestione,
amministrazione, tutela e valorizzazione dei Beni culturali. Impieghi di
responsabilità in società di servizi collegate all’industria culturale e al
settore espositivo. Catalogazione di specifici contesti e patrimoni documentari
e monumentali in ambito storico-artistico;
– Carriera di insegnante. Le discipline psico-pedagogiche incluse
nell’offerta formativa, insieme alle discipline di metodologia della didattica,
servono a indirizzare i laureati magistrali in Storia dell’arte verso la
carriera dell’insegnamento nelle scuole secondarie (percorso formativo dei 24
cfu per l’acquisizione di competenze didattiche).
Link ai siti dedicati:
ttps://web.uniroma2.it/it/percorso/didattica/sezione/storia_dell_arte
https://www-2020.arte.lettere.uniroma2.it/
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ART HISTORY IN ROME, FROM LATE ANTIQUITY TO THE PRESENT - ENGLISH TAUGHT
Percorso di formazione:
· Durante il primo anno, lo studente consolida la propria preparazione soprattutto in tre ambiti: storia dell’arte, archeologia e architettura, fondamenti metodologici.
· Durante il secondo anno, lo studente può scegliere alcuni insegnamenti in base ai suoi interessi culturali.
· Le attività formative si svolgeranno anche a contatto diretto con le opere d’arte, nei musei romani, nelle gallerie d’arte e nei siti monumentali.
· Il percorso formativo prevede attività di tirocinio presso istituzioni artistiche e culturali e l’apprendimento della lingua italiana come parte del processo di conoscenza della cultura artistica occidentale.
Insegnamenti obbligatori - Anno 1:
· HISTORY OF ARCHITECTURE LM A;
· LATE ANTIQUE AND EARLY CHRISTIAN ARCHAEOLOGY LM A;
· ARCHAEOLOGY OF THE ROMAN EMPIRE LM A;
· TEXTUAL SOURCES, MATERIAL CULTURE AND CONSERVATION
Insegnamenti facoltativi - Anno 1:
Insegnamenti obbligatori - Anno 2:
· INTERNSHIPS;
Insegnamenti facoltativi - Anno 2:
· NEW TECHNOLOGIES FOR THE FRUITION OF ROME ARCHAEOLOGICAL HERITAGE LM A;
· WESTERN ICONOGRAPHY AND THE CULT OF SAINTS LM A;
· ART PATRONAGE OVER THE CENTURIES;
· DUTCH AND FLEMISH ART 15TH-17TH CENTURIES LM A;
· CONSTANTINIAN AGE AND IMPERIAL IDEOLOGY LM A;
· PLANNING AND SETTING OF ART EXHIBITIONS AND EVENTS LM A;
Seminari, tirocini, stage: La preparazione storica, teorica e metodologica si arricchisce di concrete esperienze sul campo, attraverso un tirocinio da svolgersi presso istituzioni museali, fondazioni, uffici di tutela; stages, laboratori, seminari, esperienze ed esercitazioni pratiche a contatto con le opere; incontri con referenti professionali dei musei, delle soprintendenze, degli enti pubblici e del restauro
Sbocchi professionali:
· Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità, in istituzioni quali musei e sovrintendenze e in attività professionali di consulenza specialistica per settori dell'industria culturale e dell'educazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico.
· Le professionalità specialistiche acquisite consentiranno ai laureati in Art History in Rome di proporsi sul mercato del lavoro nazionale ed internazionale: accedendo ai concorsi presso enti pubblici (Musei, Soprintendenze), operando in istituzioni private (fondazioni, musei, collezioni, gallerie d'arte, centri di documentazione, società e cooperative specializzate) e nei settori della conservazione e restauro, dell'editoria, della pubblicistica, dei media e della valorizzazione culturale.
Link ai siti dedicati: https://web.uniroma2.it/it/percorso/offerta_formativa/sezione/art_history_in_rome__from_late_antiquity_to_the_present
http://arthistoryrome.uniroma2.it/